studio capitanio architetti

studio capitanio architetti

Velostazione

Finanziato dal “Programma sperimentale nazionale di mobilità sostenibile casa-scuola e casa-lavoro” l’intervento si inserisce nel complesso ambito del Polo Intermodale, centro cittadino di interscambio ove confluiscono tutti i sistemi modali della città: treno, tram, bus, cicli e motocicli. Negli ultimi anni sono stati messi in atto numerosi interventi di riqualificazione di Piazzale Marconi e dell’intero Polo Intermodale, ultimo tra questi il disegno dell’edificio per le informazioni turistiche e la riqualificazione della piazza progettati dall’architetta Ines Lobo. L’edificio della Velostazione è stato concepito per dialogare con l’intervento Lobo riprendendone le forme planimetriche, altezze e materiali. I due lati corti curvilinei stringono un legame con il disegno delle fioriere della piazza e rendono la percezione dell’edificio più leggera facilitando i flussi pedonali tangenti al fabbricato.

La velostazione, con la sua capienza massima di 130 biciclette, è interamente assemblato a secco con struttura metallica e facciate in vetro per una completa reversibilità dell’intervento.

Client: Comune di Bergamo (BG)

Year: 2019

Project Team: MCZ Ingegneria srl (mep), arch. Martina Brambati

Design Team: eng. Ilaria Ambrosini, arch. Benedetta Urbani