Lo sviluppo planimetrico dell’edificio e lo schema strutturale estremamente regolare che lo contraddistingue hanno guidato l’idea compositiva sin dal principio della progettazione. Le componenti lignee esistenti estremamente obsolete e compromesse hanno portato alla soluzione di mantere i paramenti e le strutture perimetrali e rimuovere l’impalcato e la copertura. Il consolidamento delle strutture è studiato per divenire l’elemento architettonico caratterizzante l’intervento con i suoi ampi portali in acciaio che fasciano i pilastri esistenti e divengono copertura senza soluzione di continuità. Gli spazi interni sono lasciati completamente liberi per ospitare open space o per essere successivamente suddivisi a seconda delle esigenze in modo da ottenere degli ambienti estremamente flessibili.